24 febbraio

Print Mail Pdf

Nomina del Vescovo di Vittorio Veneto (Italia)

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Vittorio Veneto (Italia) il Rev.do Riccardo Battocchio, del clero della Diocesi di Padova (Italia), finora Rettore dell’Almo Collegio Capranica in Roma.

Curriculum vitae

S.E. Mons. Riccardo Battocchio è nato il 14 agosto 1962 a Bassano del Grappa, Diocesi di Vicenza.

È stato ordinato presbitero il 7 giugno 1987 per la Diocesi di Padova.

Ha conseguito il Dottorato in Teologica Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e un Diploma in Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.

Ha ricoperto i seguenti incarichi: Insegnante e Formatore nel Seminario diocesano, dove ha tenuto corsi di Introduzione al Cristianesimo e alla Teologia e di Antropologia Teologica ed Escatologia; Direttore della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (2004-2019); Vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto e Direttore del Ciclo di specializzazione; Presidente dell’Associazione Teologica Italiana (2019); affiancamento in alcune Parrocchie della Diocesi di Padova; Membro dell’équipe dell’Istituto San Luca per la formazione permanente dei presbiteri della Diocesi di Padova; Membro e Segretario Speciale della XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi; dal 2019 è Rettore dell’Almo Collegio Capranica in Roma.

[00307-IT.01]

Nomina del Vescovo di Trivento (Italia)

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Trivento (Italia) S.E. Mons. Camillo Cibotti, Vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro (Italia), unendo le due sedi in persona Episcopi.

Curriculum vitae

S.E. Mons. Camillo Cibotti è nato il 28 ottobre 1954 a Casalbordino, nell’Arcidiocesi Metropolitana di Chieti-Vasto.

Ha studiato Filosofia e Teologia presso il Seminario Regionale di Chieti e ottenuto la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana a Roma.

Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 1° luglio 1978, incardinandosi nell’Arcidiocesi Metropolitana di Chieti-Vasto.

Ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco a Liscia (1978-1985); Padre Spirituale presso il Seminario Regionale (1985-1988); Parroco a Ripa Teatina (1988-1994); Parroco della SS. Trinità dei Pellegrini a Chieti (1994-2005); Rettore della Chiesa di S. Domenico a Chieti (1994-2005); Vicario Generale di Chieti-Vasto (dal 2005); Professore di Teologia Morale presso l’Istituto Teologico Abruzzese-Molisano; Vicario Episcopale per i Laici ed Assistente della Consulta Diocesana per i Laici.

Nominato Vescovo di Isernia-Venafro l’8 maggio 2014, ha ricevuto la consacrazione episcopale l’11 giugno successivo.

In seno alla Conferenza Episcopale Regionale è Vescovo delegato per i problemi giuridici, Vescovo delegato per il Sovvenire e Vescovo delegato per la Liturgia.

[00308-IT.01]

 

Nomina del Vescovo di San Cristóbal de la Laguna, Tenerife (Spagna)

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di San Cristóbal de la Laguna, Tenerife (Spagna) il Rev.do Eloy Alberto Santiago Santiago, finora Cancelliere-Segretario Generale della Diocesi di Islas Canarias.

Curriculum vitae

S.E. Mons. Eloy Alberto Santiago Santiago è nato l’8 settembre 1973 a Las Palmas de Gran Canaria. Ha conseguito, prima, la Licenza in Teologia Dogmatica e, poi, in Diritto Canonico alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, nonché il Dottorato in Teologia presso la stessa Università.

È stato ordinato sacerdote il 17 luglio 1999.

Dopo l’ordinazione, ha ricoperto i seguenti incarichi: Segretario presso la Nunziatura Apostolica in Colombia (2006-2009) e Sudafrica (2009-2013), nonché Gran Bretagna (2013-2014); Professore di Cristologia e del Master in Teologia all’Instituto Superior de Teología de las Islas Canarias, ISTIC (2014); Parroco di Santa Brigida e di Nuestra Señora de Madroñal (2014-2015); Membro della Redazione della Rivista Almogaren (2014-2017) Coordinatore del Dipartimento di Teologia dell’ISTIC (2014-2019); Vice Rettore del Seminario Maggiore e incaricato del Seminario Minore (2015-2019); Segretario del Consiglio Presbiterale (dal 2015); Membro della Delegazione per il Clero (dal 2016); Professore di Origini del Cristianesimo all’ISTIC (2017); Parroco di San Pio X e di El Salvador (2018-2019); Parroco della Santísima Trinidad in El Tablero e Direttore della Segreteria per l’Ecumenismo e per la Pastorale del Turismo (dal 2019); Cancelliere diocesano, Membro della Commissione per la Tutela dei Minori, Professore di Diritto Canonico all’ISTIC, e Membro del Consiglio Episcopale (dal 2020).

[00309-IT.01]

Nomina del Vescovo Coadiutore di Santos (Brasile)

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Coadiutore della Diocesi di Santos (Brasile) S.E. Mons. Joaquim Giovani Mol Guimarães, trasferendolo dalla Sede titolare di Galtellì e dall’Ufficio di Ausiliare di Belo Horizonte.

Curriculum Vitae

S.E. Mons. Joaquim Giovani Mol Guimarães è nato il 6 gennaio 1960 a Ponte Nova, nell’Arcidiocesi Metropolitana di Mariana, nello Stato di Minas Gerais.

Ha studiato Filosofia e Teologia presso la Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais a Belo Horizonte-MG e ottenuto la Licenza in Teologia Pastorale presso il Centro de Estudos Superiores da Companhia de Jesus a Belo Horizonte-MG.

Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 16 luglio 1988 per la Società Salesiana di S. Giovanni Bosco (Salesiani) e nel 1992 è stato incardinato nell’Arcidiocesi Metropolitana di Belo Horizonte.

Ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco di São João Batista a Jaciguá-ES e di Santa Maria, Mãe de Deus a Belo Horizonte-MG; Vicario Foraneo e Membro del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale arcidiocesano; Professore di Teologia Sistematica e Pastorale in alcuni istituti di studi superiori; Vice-Rettore della Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais; Rettore della Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais (2007-2022); Presidente del Consiglio Superiore dell’Associação Nacional de Educação Católica do Brasil (ANEC) (2011-2015); Membro del Pontificio Consiglio per la Cultura (2015-2022).

Nominato Vescovo titolare di Galtellì ed Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Belo Horizonte l’11 febbraio 2006, ricevuto la consacrazione episcopale il 25 marzo successivo.

In seno alla Conferenza Episcopale brasiliana è stato Presidente della Commissione Episcopale per la Cultura e Educazione (2011-2015) e della Commissione Episcopale per la Comunicazione (2015-2023).